Con oltre 100 aziende associate, ANICAV è la più grande associazione al mondo che rappresenta le aziende di trasformazione del pomodoro, in termini di numero di aziende associate e quantità di prodotto trasformato.

Oggi ANICAV sostiene i propri associati nella loro azione imprenditoriale, difendendo gli interessi del settore conserviero.

Inoltre, organizza eventi (http://www.anicav.it/eventi) che si configurano come momenti di confronto sui risultati dell’industria italiana del pomodoro nel mondo, i temi da affrontare e i punti di forza su cui continuare ad investire per consentire al settore italiano di consolidare la propria leadership mondiale.

Indirizzo

Viale della Costituzione Napoli Centro Direzionale Isola, F/3

80143 Napoli NA

Italia

Con oltre 100 aziende associate, ANICAV è la più grande associazione al mondo che rappresenta le aziende di trasformazione del pomodoro, in termini di numero di aziende associate e quantità di prodotto trasformato.

Oggi ANICAV sostiene i propri associati nella loro azione imprenditoriale, difendendo gli interessi del settore conserviero.

Inoltre, organizza eventi (http://www.anicav.it/eventi) che si configurano come momenti di confronto sui risultati dell’industria italiana del pomodoro nel mondo, i temi da affrontare e i punti di forza su cui continuare ad investire per consentire al settore italiano di consolidare la propria leadership mondiale.

ANICAV aderisce ad associazioni nazionali e internazionali, quali:

  • Nazionale:
    • Federalimentare, è un’associazione che rappresenta, tutela e promuove l’Industria Alimentare e delle Bevande italiana, il secondo settore manifatturiero italiano che rappresenta l’8% del PIL nazionale, con un fatturato annuo di oltre 137 miliardi di euro. Le Associazioni di categoria italiane per ogni settore alimentare e delle bevande sono raggruppate sotto l’ombrello di Federalimentare, che rappresenta quasi 7.000 aziende, con più di 9 dipendenti ciascuna, dislocate in tutta Italia.
    • Confindustria, è la principale associazione rappresentativa delle aziende manifatturiere e di servizio in Italia, che conta un’adesione volontaria di oltre 150.000 aziende di diverse dimensioni, impiegando un totale di 5.438.513 persone).
  • Internazionale:
    • Associazione Méditerranéenne internationale de la Tomate (AMITOM), associazione senza scopo di lucro che raggruppa organizzazioni professionali di trasformatori di pomodori nella regione mediterranea. Da oltre 30 anni dalla sua creazione nel 1979, questa organizzazione internazionale raccoglie e registra dati tecnici ed economici ed informazioni sul settore della trasformazione del pomodoro, dalla fase di ricerca alla vendita finale.
    • World Processing Tomato Council (WPTC), un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che rappresenta l’industria di trasformazione del pomodoro in tutto il mondo. Attualmente, i suoi membri costituiscono oltre il 95% del volume di pomodori trasformati in tutto il mondo.
    • La Tomato Europe Processors Association, precedentemente nota come OEIT, rappresenta l’industria di trasformazione del pomodoro di Italia, Spagna, Portogallo, Grecia e Francia, coprendo circa il 95% dell’industria europea.
    • Profelm, Associazione Europea delle Industrie di Trasformazione Ortofrutticola, che rappresenta oltre 500 aziende di 11 paesi europei attraverso associazioni nazionali o l’adesione diretta dell’azienda.

Pacchi di lavoro in cui è coinvolto

  • WP2

  • WP9

  • WP10

Ruoli chiave nel progetto

ANICAV, con la collaborazione di altri partner e CALISPA, sarà coinvolta nel WP3 effettuando un’analisi di mercato (ricerca sul campo), coinvolgendo gli stakeholder interessati (ad esempio, imprese di trasformazione del pomodoro, dettaglianti) con un potenziale interesse per l’esito del progetto. Tale attività comprenderà la preparazione di questionari, la realizzazione di interviste e la creazione di una banca dati. Sarà inoltre predisposto un business plan, basato sul Modello Canvas, in cui saranno evidenziate le possibilità di sfruttare la piattaforma creata nell’ambito delle attività progettuali. ANICAV sarà coinvolta, inoltre, nell’organizzazione di un evento di divulgazione intermedio e finale (Workshop) finalizzato a presentare i risultati del progetto ai principali stakeholder e a raccogliere lettere di interesse da parte delle aziende per l’adesione alla piattaforma creata nell’ambito delle attività del progetto.