Per esaminare l’impatto strategico del progetto Accelwater occorre considerare contemporaneamente le tendenze nell’uso e nel recupero dell’acqua, nella gestione dei rifiuti industriali, nel recupero energetico, nella digitalizzazione industriale, unitamente alle sfide ambientali ed ai fattori socio-economici.
L’introduzione e l’adozione diffusa di soluzioni integrate per l’industria alimentare e delle bevande, come previste dal progetto Accelwater, migliorerà profondamente la gestione delle risorse e aprirà la strada allo sviluppo di sistemi di produzione più sostenibili ed efficienti.Accelwater contribuirà a chiarire il nesso acqua-rifiuti-energia per una produzione industriale di alimenti e bevande più efficiente e metterà a disposizione dell’industria alimentare e delle bevande europea una soluzione tecnologica integrata.Accelwater supporterà il comparto alimentare nell’ottenimento di prodotti sicuri e di alta qualità, riducendo al minimo l’impatto sulle risorse naturali (riducendo l’uso di acqua dolce e aumentando l’efficienza nell’utilizzo delle materie prime), mitigando il cambiamento climatico (riducendo il consumo di energia basato sui combustibili fossili attraverso il recupero energetico) e sviluppando nuovi prodotti (attraverso la valorizzazione dei rifiuti).
Accelwater propone un approccio che – se ampiamente adottato – contribuirà a cambiare profondamente l’attuale industria alimentare e delle bevande ed accelererà l’adozione di tecnologie per il recupero delle risorse industriali (acqua, energia, scarti) attraverso un monitoraggio intelligente e preciso, un’azione di controllo e la previsione della domanda futura. L’attuale investimento nel recupero delle risorse rappresenta solo una frazione del potenziale investimento necessario, e molti sono gli adempimenti burocratici, normativi e finanziari che impediscono all’industria alimentare e delle bevande di implementare soluzioni su larga scala. In questo quadro, Accelwater può rappresentare un modello di cambiamento che va ben oltre l’approccio convenzionale tipicamente adottato nel settore alimentare e delle bevande, e che prevede tutt’ora un uso ancora assai limitato di tecnologie di recupero.
Questo approccio convenzionale non altera la natura fondamentale dell’industria alimentare e delle bevande rispetto alle attuali pratiche operative. Considera le tecnologie per il recupero come un’aggiunta al processo piuttosto che un’opportunità di trasformazione intrinseca.